Sanatoria, i documenti necessari per la domanda telematica

DOCUMENTI E DATI DEL DATORE DI LAVORO (può essere un cittadino italiano o dell’Unione Europea, ovvero uno straniero regolarmente soggiornante in Italia):
▲ Documento valido (carta d’identità italiana o di uno Stato dell’UE, patente di guida, passaporto);
▲ Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o Carta di soggiorno (se il datore di lavoro non è di uno Stato dell’Unione Europea);
▲ Copia pagine riportanti dati anagrafici e scadenze del Passaporto (se il datore di lavoro è straniero);
▲ Certificazione della struttura sanitaria pubblica o copia del certificato medico dove si attesta che la persona da assistere è affetta da handicap (da presentare successivamente NEL CASO DI ASSUNZIONE BADANTE);
▲ Copia della carta di identità e del codice fiscale dell’assistito (nel caso in cui il datore di lavoro sia diverso dalla persona assistita NEL CASO DI ASSUNZIONE BADANTE).
▲ Recapito telefonico del datore di lavoro;
▲ Codice fiscale del datore di lavoro;
▲ 1 Marca da bollo da 14,62 euro;
▲ Ricevuta del pagamento del contributo forfetario di 1.000,00 euro ( la compilazione del modello F24 viene fatta dal sindacato).
—
DOCUMENTI E DATI DEL LAVORATORE :
▲ Documentazione che dimostra la presenza della badante in Italia prima del 31/12/2011;
▲ Copia del passaporto valido (solo le pagine scritte)
▲ Codice Fiscale (se in possesso del lavoratore.
—
QUALE E’ IL REDDITO MINIMO CHE DEVE DIMOSTRARE IL DATORE DI LAVORO?
I datori di lavoro dovranno dimostrare un livello di reddito sufficiente. Saranno richiesti:
– 30.000 euro in caso di persone fisiche, enti o società, risultanti dal reddito imponibile dell’ultima dichiarazione dei rediti, dal fatturato, o bilancio di esercizio precedente. La valutazione sulla capacità economica, nel caso in cui l’impresa fosse di nuova costituzione, e quindi non avesse ancora completato il primo esercizio d’imposta e non vi fosse una dichiarazione dei redditi di riferimento, dovrà tenere conto del fatturato previsto;
– 20.000 euro per l’emersione di un lavoratore domestico in caso di nucleo familiare composto da un solo soggetto percettore di reddito;
– 27.000 euro quando il nucleo familiare che assume un lavoratore domestico sia composto da più persone. Il coniuge ed i parenti entro il 2° grado potranno concorrere alla determinazione del reddito anche se non conviventi;
Non dovranno dimostrare un reddito sufficiente i datori di lavoro che regolarizzano un lavoratore addetto all’assistenza di una persona affetta da patologie o handicap (badante). In tale caso dovrà essere rilasciata una dichiarazione di non autosufficienza rilasciata da una struttura sanitaria o da medico convenzionato con il SSN rilasciata prima della presentazione della domanda. Non sarà necessario produrre tale documentazione in caso di possesso di certificazione di invalidità.
—
COME DIMOSTRARE DI ESSERE PRESENTI SUL TERRITORIO ITALIANO DA PRIMA DEL 31 DICEMBRE 2011
Aspettando le opportune precisazioni, e salvo anche eventuali modifiche da parte delle Istituzioni, possiamo elencare in sintesi quelli che momentaneamente possono essere considerati i documenti validi:
▲ Timbro di entrata sul passaporto
▲ Permesso di soggiorno scaduto
▲ Decreto di espulsione
▲ Atto Notarile
▲ Richiesta di asilo
▲ Referto di Pronto Soccorso
▲ Tessera STP(Straniero temporaneamente presente)
▲ Certificato di ricovero ospedaliero
▲ Codice Fiscale
▲Iscrizione a scuola di un figlio
▲ Mensa scolastica di un figlio
▲ Contravvenzione (multa), atti giudiziari ed eventuali denunce per reati non ostativi
▲ Denuncia, (esempio: smarrimento documenti..)
▲ Documentazione relativa alla Sanatoria 2009
Lascia un commento